5 periodi
a confronto dal 1981 al 2024: MARZO temperatura al suolo e a 1.500 metri
Specchietto
dove vengono confrontate le temperature al suolo e a
1.500
metri, suddivise per decennio. Primo decennio 1981/1990 per arrivare
all'ultimo decennio 2011/2020. Ho inserito anche la media degli ultimi
4 anni per avere la tendenza anche di questo decennio in corso. Tra parentesi in rosso anche la differenza con la media del trentennio 1991/2020.

andamento
generale delle piogge in marzo negli ultimi 36 anni + media mobile
andamento
molto altalenante delle piogge in questo mese nel corso dei vari anni,
vediamo che tra il 2012 ed il 2013 siamo passati dai soli 2
millimetri del primo anno ai 334,5 mm dell'anno successivo. Negli
ultimissimi anni nuova tendenza ad una leggera diminuzione delle piogge.
MESE DI FEBBRAIO dal 1989 al 2025
I record
di Febbraio
Ultimo
mese invernale ma già nell'ultima settimana le temperature risentono
molto del sole che si eleva più alto sull'orizzonte con le giornate che
cominciano ad avere caratteristiche dal
sapore primaverile
con una eccentuata escursione termica. Nei primi 15 giorni invece le
irruzioni di aria fredda possono raggiungere il massimo dell'intensità
come accaduto nel 1991 e nel 2012. I record di freddo giornalieri e
decadali di febbraio appartengono tutti ai primi 10 giorni del mese.
Tra
le altre cose da notare la diminuzione delle giornate con
temperature
minime sotto lo zero in questi ultimi 10/12 anni.
andamento temperatura media
di febbraio ultimi 37 anni + media mobile
media di febbraio che ormai
oscilla tra i 7° e 8° quando solo fino a 10/12 anni fa' oscillava
tra i 5 e
6 gradi.
media temperature febbraio dal 1989 al 2013 => 8,0° : 2 volte in
25 anni
media temperature febbraio dal 2014 al 2025 => 8,0° : 6 volte in 12 anni

3 decenni
a confronto: FEBBRAIO temperatura al suolo e a 1.500 metri
Specchietto
dove vengono confrontate le temperature al suolo e a
1.500
metri, suddivise per decennio. Partendo da una base di temperatura del
decennio 1991/00 ci si sposta a destra nel decennio 2001/10 dove si
nota una diminuzione in quota mentre al suolo siamo rimasti in linea o
poco sopra. Ultimo decennio con un deciso aumento sia in quota
sia, ancora maggiore, al suolo. Complessivamente al suolo l'aumento in
questi ultimi 30 anni è
stato
di un grado e mezzo mentre in quota di soli 3 decimi scarsi.
Breve commento a febbraio 2024:
Mese di febbraio fuori scala: caldissimo a tutte 2 le quote

andamento
generale delle piogge in febbraio negli ultimi 37 anni + linea di
tendenza
mese che ha visto tante annate poco
piovoso in questi ultimi 37 anni anni
mentre, al contrario, molto piovosi il 2014 e 2016 non solo
considerando questi ultimi 37
anni ma anche gli altri 150 anni precedenti di storia climatica di
Gorizia.

* Sempre dalla definizione
OMM emerge il concetto di
statistica di lungo
periodo
che nella “Guide to Climatological Practices”, WMO n. 100 edizione
1983, viene
meglio dettagliato introducendo il concetto di
normale climatica,
calcolata su
periodi di almeno trent’anni (più precisamente si parla di
3 periodi
consecutivi di
almeno 10 anni).
La
meteorologia è lo studio delle condizioni
meteorologiche
(temperatura, umidità, precipitazioni, radiazione, velocità e direzione
del vento, copertura nuvolosa ecc.) di un sito in un certo istante.
Il
clima è lo studio delle condizioni
meteorologiche medie che
caratterizzano un luogo e si basa su dati ottenuti da rilevazioni
omogenee di lunghi periodi di tempo (per l’Organizzazione Meteorologica
Mondiale, OMM, il clima attuale
o normale climatica si ottiene elaborando statisticamente i dati degli
ultimi 30 anni). Il clima di una regione condiziona la vita di
vegetali, animali, attività economiche e in particolare, l’agricoltura.
** I dati e lo studio sono stati
tratti dal forum di
Meteotriveneto: "medie e statistiche in quota" al seguente indirizzo:
http://forum.meteotriveneto.it/showthread.php?16639-Medie-e-statistiche-in-quota,
uno splendido lavoro che consiglio a tutti di leggere
Ritorno
home page