Ritorna Home Page                                                     
                          

                  

Breve riepilogo con foto webcam e quota approssimativa della neve caduta
     nel semestre invernale 2018/19 sulle montagne a nord di Gorizia 



panorama

Precisazione importante: per quanto riguarda la quota neve ed i quantitativi che segnalo qui sotto la valutazione è fatta in base alle foto ed alla mia esperienza e non su dati certi o misurati sul posto se non specificati.
 





13 novembre 2018,
In attesa delle prime nevicate di questa stagione 2018/19 vediamo negli ultimi 8 inverni quando si è verificata la prima precipitazione bianca sulle nostre montagne:

2010/11:  26 ottobre
2011/12:   7  ottobre
2012/13:  28 ottobre
2013/14:  21/22 novembre
2014/15:  26 ottobre

2015/16:  21 novembre
2016/17:  
7/8 novembre  -  20 ottobre (solo cime più alte)  
2017/18:   6 novembre
2018/19: 19/20 novembre


20 novembre 2018,
Prima nevicata tra la sera del 19 fino alla mattinata del giorno 20 novembre sull'altopiano della Selva di Tarnova per questa nuova stagione invernale 2018/19. La neve a tratti è caduta fino ai 300 metri mentre gli accumuli sono cominciati dai 500 metri in su. Bufera di neve a Lokve 965 metri dove sono caduti circa 15/20 centimetri, stima molto approssimativa visto il forte vento durante tutta la precipitazione nevosa. Imbiancate le cime del Sabotino (609 metri) e del San Gabriele (646 metri).

lokve   lokve
19 novembre: a sinistra l'inizio della nevicata o per meglio dire della bufera di neve a Lokve 965 mt. A destra al termine delle precipitazioni il giorno dopo.


sabotino   Tarnova
              Il monte Sabotino 609 metri d'altezza imbiancato                               Sullo sfondo l'abitato di Tarnova 781 metri d'altezza anch'esso imbiancato





24 novembre 2018,
Peggioramento con pioggia a tutte le quote. Pioggia anche nel giorno precedente e nei 2 giorni successivi al 24.





8 dicembre 2018,
Peggioramento iniziato nella notte e che ha visto coinvolte solo le quote più alte oltre i 1.200/1.250 metri con buoni 15/20 cm di neve fresca. Al primo mattino con il cessare delle precipitazioni la neve è scesa fino ai 950 metri di quota. Una leggera spolverata ha interessato anche Lokve 965 metri.

lokve   lokve 
Al mattino presto breve nevicata anche a Lokve 965 metri. Alla fine però solo una leggera spolverata come si può vedere qui sulla destra al termine delle precipitazioni

 
monte bucovizza   Monte Mrzovec
               Al centro il monte Mrzovec 1.407 metri ben innevato                                          Il monte Crni Vrh 1.260 metri al centro anch'esso innevato
 




13 dicembre 2018,
Bufera di neve nel pomeriggio/sera sulla Selva di Tarnova. Si è trattata però solo di una spolverata di neve o poco più (max 2-3 cm)


lokve   lokve  
Lokve 965 metri: un momento della bufera di neve del pomeriggio/sera del giorno 13. A fianco la mattina successiva con sul terreno un leggero strato di neve.





20 dicembre 2018,
Primi fiocchi nella sera precedente ma la vera nevicata è arrivata tra le ore 3 e le 8 del mattino. Neve sopra i 900 metri dove sono caduti circa 5 centimetri.

lokve   lokve
Lokve 965 metri: a sinistra curioso notare che la neve cade con l'assenza della bora, fatto piuttosto raro per questa località. A destra al termine delle precipitazioni nevose.



8 gennaio 2019,
Spolverata di neve sopra i 700/750 metri, probabilmente neve anche 100/150 più in basso ma senza accumulo, sulla Selva di Tarnova. Accumulo non superiore ai 2 max 3 centimetri.

lokve  lokve
Lokve 965 metri: Primo mattino con la nevicata in corso e verso sera al termine delle precipitazioni.



14 gennaio 2019,
Mini bufera alle 19 e 30 su Lokve durata qualche minuto senza accumulo

lokve





17/18 gennaio 2019,

Peggioramento consistente tra la sera del giorno 17 e la mattinata del giorno successivo. La nevicata però ha interessato per tutta la prima fase solo le quote più alte sopra i 1.250/1.300 metri, mentre più in basso è piovuto. Di prima mattina del giorno 18 quota neve in discesa fino a 650/700 metri, qualcosa anche più in basso ma senza accumulo come sul Sabotino. Accumuli sui 10/15 cm a Lokve 965 metri, 20 cm attorno ai 1.100/1.150 metri, mentre sopra i 1.250/1.300 metri circa 30 cm e forse anche 40 cm sulle cime più alte.

lokve  lokve
ore 7 del 18 gennaio Lokve 965 metri: da circa 1 ora la pioggia si è trasformata in neve. Foto a fianco ore 10 spazzaneve all'opera



lokve

 Domenica 20 gennaio: pienone sulla pista di sci di Lokve ma anche lungo i sentieri che portano alle montagne più alte della Selva di Tarnova.





23 gennaio 2019,
Nevicata che, come si può vedere qui sotto, ha interessato non solo le montagne ma anche Gorizia città. Nevicata omogenea a tutte le quote sui 3/5 cm.

neve





27/28 gennaio 2019,

Peggioramento nella serata con pioggia che ha coinvolto la località di Lokve a 965 metri e fino ad una quota almeno di 1.200 metri. Al termine delle precipitazioni sopra i 1.250/1.300 metri  è sempre nevicato con un apporto sui 15/20 centimetri, attorno ai 1.100 metri sui 5/10 cm. mentre a Lokve una spolverata di 3/4 centimetri tra le ore 6:30 quando la pioggia si è trasformata in neve fino alle 9:30 al termine delle precipitazioni. Sotto i 900 metri non è nevicato, al massimo tra gli 800 e i 900 metri un po di neve al termine delle precipitazioni ma senza accumulo.

lokve  lokve
ore 6:30 passaggio dalla pioggia alla neve a Lokve 965 mt.                                        ore 8: Spazzaneve in azione


lokve  lokve
ore 9:30 al termine della precipitazione nevosa di pochi centimetri                               Verso le 19 mini-bufera su Lokve che è durata però solo pochi minuti




1/3 febbraio 2019,
Tanta pioggia a tutte le quote per questo peggioramento con protagonista lo scirocco che ha imperversato per quasi tutto l'evento perturbato. Se si eccettua nella primissima fase della sera del giorno 1 dove inizialmente solo sulle cime è nevicato e alla fine del peggioramento il giorno 3 con una spruzzata di neve sopra i 1.300 metri con qualche fiocco sceso in serata fino a 900 metri.


panorama selva di tarnova
Panorama del giorno 2 febbraio dopo le piogge a tutte le quote della notte e del mattino: neve che resiste bene solo sulla cima del Mrzovec a 1.407 metri, mentre sotto i 1.200 metri è quasi scomparsa. Nella notte successiva con lo scemare dello scirocco ritorno della neve, anche se poca, sopra i 1.250/1.300 metri. 


lokve.
4 febbraio: solo qualche chiazza di neve a Lokve. Al di sopra dei 1.250/1.300 il manto nevoso è più uniforme.
 


11 febbraio 2019,
Dopo la pioggia della sera precedente a tutte le quote, forse solo sulle cime è nevicato, verso le 5 del mattino ritorno della neve fino alla quota di 750/800 metri. Leggera spolverata a Lokve 965 metri circa 2/3 centimetri, mentre alle quote più alte non più di 7/8 centimetri.

lokve  lokve
ore 6 del 11 febbraio: massima intensità della bufera di neve a Lokve che ha lasciato sul terreno 2/3 cm totali. Ore 11:30 esce il sole e la neve si fonde molto velocemente.




11 marzo 2019,
Leggera spolverata di neve sopra i 900 metri in concomitanza dell'entrata dell'aria fredda.
 
lokve






18 marzo 2019,
Peggioramento e brusco calo delle temperature nella prima mattinata del giorno 18 marzo con neve che ha interessato tutta la Selva di Tarnova sopra i 700/750 metri. Solo una spolverata sugli 800 metri mentre a Lokve 965 metri sono caduti 15/20 centimetri. Qualcosa in più naturalmente alle quote più alte dove ha iniziato a nevicare sin dall'inizio delle precipitazioni: 25 cm circa in totale.

 lokve   lokve
Lokve 965 metri: a sinistra all'inizio della precipitazione bianca verso le 9 mentre a destra verso la fine della nevicata ore 14


panorama Selva
19 marzo: panorama da Gorizia sulla Selva di Tarnova il giorno dopo la nevicata, neve visibile dai 900 metri in su.







25 marzo 2019,
Bufera di neve nella serata del 25 marzo sopra gli 800 metri  con apporti di 4/5 cm a Lokve 965 metri e 7/8 sopra i 1.200 metri.

lokve  lokve
Il momento della massima intensità della bufera di neve verso le ore 21/22 che ha coinvolto tutta la Selva di Tarnova sopra gli 800 metri.

lokve
                                  Primo mattino del 26 marzo a Lokve 965 metri.




Qui sotto ho riportato la tabella del riepilogo delle nevicate presa dal sito: http://www.lokve.si/sneg.html  della località di Lokve (Slovenia) 965 metri centro principale  della Selva di Tarnova (aggiornate a marzo 2019). Le misure sono approssimate ai 5 centimetri e danno una buona idea sull'innevamento di questi ultimi anni.

riepilogo neve


Neve montagne stagione 2016/17

Neve montagne stagione 2015/16

Neve montagne stagione 2014/15

Neve montagne stagione 2013/14

Neve montagne stagione 2012/13

Neve montagne stagione 2011/12


Ritorna Home page