Ritorna
Home
Page
Breve
riepilogo
con foto webcam e quota approssimativa della neve
caduta
nel
semestre invernale 2016/17
sulle montagne a nord di Gorizia

Precisazione importante: per quanto riguarda la quota neve ed
i
quantitativi che segnalo qui sotto la valutazione è fatta in
base alle foto ed alla mia esperienza e non su dati certi o misurati
sul posto se non specificati.
20 ottobre 2016,
Prima nevicata della nuova stagione
2016/17 sulla Selva di Tarnova. Nel pomeriggio/sera del giorno 20
ottobre sopra i 1.200/1.250 metri c'è stata una nevicata di qualche
centimetro come testimonia questa bella foto di
Carlo Bregant.

22 ottobre: Residui
della nevicata sulle cime della Selva di Tarnova del giorno 20 ottobre
(foto Carlo Bregant)
7-8
novembre 2016,
Spruzzata di neve nella nottata. Si è trattata
solo
di una spolverata sui 1.000 metri, qualche centimetro in più sulle
cime.
9-10
novembre 2016,
Nevicata nella notte di 2-3 cm sopra i 900
metri


Lokve 965 mt. - 9 novembre: un momento
della nevicata verso le 23:40 e nella foto a fianco il paesaggio la
mattina seguente
12
novembre 2016,
Nel pomeriggio di ieri buona nevicata di 10/15 centimetri
circa sopra i 1.200 metri (1a foto) mentre nella notte la neve
è scesa fino ai 900 metri, ma si è trattato solo di una spruzzzata come
si vede dall'immagine qui sotto di Lokve 965 mt. (2a foto)

Buona
nevicata sopra i 1.200 metri. Vista da Gorizia della Selva di Tarnova:
al centro il monte Mrzovec 1.407 mt.

Solo una leggere spolverata
di neve a Lokve 965 mt.
12-13
gennaio 2017,
Importante
episodio di maltempo tra il giorno 12 e 13 gennaio. Dopo giornate di
intenso freddo c'erano tutte le premesse per un episodio con neve
abbondante specialmente sulla Selva di Tarnova, vediamo come è
andata realmente:
12
gennaio: In
tarda mattinata prime deboli precipitazioni a Gorizia, per lo più
piccoli pallini di ghiaccio che nel corso del pomeriggio si sono
trasformati in pioggia nonnostante la temperatura rimaneva
attorno
allo zero gradi. La pioggia però cadendo su un terreno molto freddo
ghiacciava innescando il famoso e molto temuto fenomeno del gelicidio.
Il pericolo, specialmente per gli automobilisti, è cessato in tarda
serata quando la temperatura è salita ben sopra lo zero e sono
aumentate le precipitazioni.
Discorso diverso naturalmente per la
montagna dove nel pomeriggio è iniziato a nevicare, prima
debolmente poi in serata con una certa intensità come si può vedere
dall'immagine delle ore 22 qui sotto ai 965 metri d'altezza di
Lokve

13 gennaio:
Durante la notte però anche in montagna il progressivo aumento della
temperatura ha trasformato la neve in pioggia fin sopra i 1.000 metri
di quota come si può vedere qui sotto sempre dalla stessa località di
Lokve il mattino del giorno 13
Nel
pomeriggio del giorno 13 il passaggio del fronte freddo ha
riportato la neve progressivamente a quote sempre più basse fino a
sfiorare la pianura e Gorizia. In realtà la neve è arrivata anche in
pianura ma solo nelle zone costiere della nostra provincia come a
Monfalcone e Ronchi dei Legionari dove sono caduti 1/2 cm di neve.
Vediamo approssimativamente gli accumuli a fine evento nel circondario
di Gorizia:
tra i 230 e sotto i 300 metri solo una spruzzata
tai i 300 metri e i 450 metri: 3/4 cm
sopra i 450 metri: 10 cm.
sopra i 900 metri: 15/20 cm.

Il Sabotino (609 metri foto a sinistra)
rappresenta bene
la quota neve di questo evento: spruzzata poco sopra i 200 metri mentre
sopra i 400/450
metri si nota un buon innevamento, una decina di
centimetri circa. Sulla destra la foto del monte Calvario (240 metri)
con una leggera spruzzata solo sulla cima.
31 gennaio
- 6 febbraio 2017,
Peggioramento
molto intenso in questi 7 giorni con accumuli superiori ai 150 mm di
pioggia a Gorizia e probabilmente vicini ai 200 mm sulla Selva di
Tarnova dove, se non alle quote più alte, a quasi sempre piovuto.
Riepilogo:
31 gennaio: neve solo in quota sopra 1.250/1.300 metri
1 febbraio: neve probabile solo sulle cime più alte
2-3 febbraio: pioggia a tutte le quote
4 febbraio: in giornata progressiva diminuzione della quota neve fino a
900 metri con un paio di centimetri a Lokve e probabilmente 10/15 cm
sopra i 1.250/1.300 metri.
5 febbraio: precipitazioni dal
pomeriggio e durante la notte. Inizialmente neve sopra i 1.100/1.200
metri poi nella notte pioggia a tutte le quote.

5
febbraio: ecco l'unico accumulo di questo peggioramento nella località
di Lokve 965 mt. Solo un paio di centimetri caduti la sera prima.
Tante
precipitazioni ma poca neve. Nonostante i grossi
apporti deve aver piovuto molto anche sulle cime più alte visto che non
sembra esserci tanta più neve di quella che c'era prima del
peggioramento iniziato il 31 gennaio.

Uno scorcio della Selva di Tarnova il 7
febbraio da Gorizia.
Si vede neve sopra i 1.200/1.250
metri, solo in cima al Mrzovec 1.407 metri, sulla destra della
foto, si nota un buon innevamento.
11
febbraio 2017,
Breve
peggioramento nella notte con accumulo di neve sopra i 800/850 metri.
Non più di 2/3 cm come si vede qui sotto dalla webcam di Lokve a 965
metri d'altezza
.jpg)
25 febbraio 2017,
Buona
nevicata nella notte su tutta la Selva di Tarnova dai 700/750 in su.
5/6 centimetri sono caduti attorno gli 800 metri, 10/15 cm sui 1.000
metri e 20/25 cm sopra i 1.200 metri.

Lokve
la mattina del 25 dopo la nevicata della sera precedente e a fianco il
giorno dopo, domenica 26, con qualche sciatore sulle piste.

Al
centro sullo sfondo il monte più alto della Selva di Tarnova: il Mali
Golak
Leggermente sulla destra della foto la caratteristica chioma del monte
Kucelj
con i suoi 1.495 metri d'altezza.
1.237 metri d'altezza
1
marzo 2017,
Dopo
la pioggia a tutte le quote del giorno prima (28 febbraio) nella notte
ma sopratutto nel primo mattino drastico calo della quota
neve fin ai 700/750 metri e, senza accumulo, anche a
quote
inferiori.

Lokve
965 mt. ore 6:20 durante la bufera del primo mattino e a fianco dopo le
ore 8 quasi al termine della precipitazione nevosa stimata in circa
10/12 cm. Qualche centimetro in più 15/20 alle quote più
alte.
2 tra le più alte cime
della Selva di Tarnova viste da Gorizia il 1 marzo dopo le nevicate del
primo mattino:

più
a sinistra della foto il monte Mrzovec 1.407 mt. e più sulla destra il monte Crni Vrh 1.2610 mt.
6 marzo
2017,
Nella serata del 5 marzo solo qualche centimetro di neve sopra i
1.300/1.350 metri
18
aprile 2017,
Ultima nevicata della stagione 2016/17 sui monti della Selva di
Tarnova. La nevicata è scesa fino alla quota di 800/900 metri
imbiancando, come si vede dalle foto qui sotto, anche la cittadina di
Lokve 965 mt. Si è trattata, sotto i 1.200 metri, di poco più di una
spruzzata mentre alle quote più alte sono caduti diversi centimetri di
neve.

Lokve 965 metri: un momento della bufera di neve la
mattina del 18 aprile. A destra il giorno seguente con i residui della
nevicata, si notano le pozzanghere ghiacciate.
Qui sotto ho riportato la tabella del riepilogo delle nevicate presa
dal sito: http://www.lokve.si/sneg.html
della località di Lokve (Slovenia) 965 metri centro
principale della Selva di Tarnova (aggiornate a febbraio 2017).
Le misure sono approssimate ai 5 centimetri e danno una buona idea
sull'innevamento di questi ultimi anni.

Neve
montagne stagione 2015/16
Neve
montagne
stagione 2014/15
Neve
montagne
stagione 2013/14
Neve
montagne stagione 2012/13
Neve
montagne stagione 2011/12
Ritorna Home
page