Breve
riepilogo
con foto webcam e quota approssimativa della neve
caduta
nel
semestre invernale 2014/15
sulle montagne a nord di Gorizia

Precisazione importante: per quanto riguarda la quota neve ed
i
quantitativi che segnalo qui sotto la valutazione è fatta in
base alle foto ed alla mia esperienza e non su dati certi o misurati
sul posto se non specificati.
22 ottobre 2014,
Prima neve sulla Selva di Tarnova a partire dai 900/950 metri . Solo
una spruzzata sui 1.000 metri, qualcosa di più alle quote più alte.

Lokve (Slo) mt. 965. Qualche traccia di neve al mattino dopo la spruzzata di neve della notte.
4 dicembre 2014,
Episodio di gelicidio sopra i 850/900 metri

Lokve 965 mt: si vede bene il gelicidio sugli alberi e le stalattiti sul cavo nero della corrente elettrica.
21 dicembre 2014,
Splendido panorama verso
le alpi Giulie dalla vetta del Mali Golak 1.495 metri, la vetta più alta della
Selva di Tarnova (foto Charley B.).
Sullo sfondo a sinistra il monte Matajur
e il gruppo del Canin. Sulla destra il monte Triglav (Tricorno) la vetta più
alte delle alpi Giulie con i suoi 2.864 metri.

si può
notare anche la totale mancanza di neve, se non qualche residuo di neve
ghiacciata sul versate nord (vedi foto sotto) risultato di un inizio inverno
molto caldo anche in montagna.

(foto Charley B.)
27-28 dicembre 2014
Prima
vera perturbazione invernale con accumuli finalmente importanti per la
montagna. In alcune fasi la neve è arrivata fino in pianura come nel
primo pomeriggio di sabato 27 (vedi foto sotto) ma tramutandosi in
pioggia dopo circa un ora di neve. Sopra i 200/250 metri la
precipitazione è stata quasi sempre nevosa ma con molte fasi miste a
pioggia. Infatti a questa quota la neve presente al suolo al termine
della nevicata non ha superato i 5/8 cm. Già sui 300 metri però i
centimetri salgono 15/20 mentre dalla quota di 350/400 metri è sempre
nevicato con un accumulo sui 30 cm. A quote ancora più elevate come
Lokve ( 965 metri) la neve ha raggiunto i 40 cm. ed in alcune zone si è
superato anche il mezzo metro.


Breve nevicata anche a Gorizia nel pomeriggio del 27 prima della pioggia. Un raggio di sole illumina il monte San Gabriele 646 mt. dopo l'abbondante nevicata


28
dicembre: San Floriano del Collio (Go) 276 metri
innevato
sempre San Floriano del Collio visto dall'alto. Sullo sfondo il Monte Quarin 274 mt.


Salita
monte Sabotino altezza 350 mt. circa: splendido
paesaggio
Il Santuario del Monte Santo
681 mt.visto dal monte Sabotino 606 mt.


Lokve (965 mt.) tanta la
neve caduta in questi 2
giorni
Qui si vede bene il limite della neve presente al suolo:
circa sui 200 metri

31 dicembre 2014: giornata freddissima e vista spettacolare sulle montagne innevate della Selva di Tarnova
29-31 gennaio 2015,
Forte peggioramento proprio nei giorni della merla con buone nevicate dai 400/500 metri, abbondanti soprai gli 800/900 metri. Le precipitazioni sono iniziate
nella mattinanata del giorno 29 deboli fino al pomeriggio con quota
neve sopra i 300/400 metri. Dalla serata le precipitazioni sono
aumentate ma anche la quota neve si è alzata fin sopra i 700/800 metri.
Da segnalare che lungo la valle dell'Isonzo invece, più protetta dai
venti meridionali, è nevicato tutta la notte dai 200 metri in su. Nel
corso della mattinata del 30 gennaio graduale diminuzione della quota
neve fin sui 450 metri del Monte Sabotino ai 350/400 delle zone più
riparate (Monte Santo). Nel corso della mattinata la pressione
atmosferica ha raggiunto un valore molto basso: 973,8 hpa !! Nel
pomeriggio sempre del giorno 30 graduale diminuzione delle
precipitazioni nevose. Nella mattinata del giorno 31 qualche ancora
qualche rovescio di neve fino a quote molto basse mentre in pianura ci
sono stati dei rovesci di graupeln.

2 immagini di Lokve mt. 965: sopra la sera del 29 gennaio e a fianco la mattinata del giorno 30 durante una pausa delle precipitazioni nevose.

30
gennaio ore 15: sullo sfondo a destra il Monte Sabotino 609 mt.
innevato dalla quota di 450/500 mt. Ancora più sulla destra il Monte
Santo mt. 681 ben più
innevato e quota neve un centinaio di metri più in basso. Sulla
sinistra della foto il collio Sloveno dove la quota neve è ancora più
bassa: circa 300 metri.
Da notare sempre sul monte Sabotino ma all'estremità destra dello
stesso monte, in realtà si chiama monte San Valentino 538 mt., non c'è
neve; probabilmente a
causa di un gioco di correnti in uscita dalla valle dell'Isonzo
questa zona spesso, o per le temperature più alte o per mancanza di
precipitazioni, è senza neve a
parità di quota con l'altra estremità del monte.

2
bellissime immagii di Lokve (Slo) 965 mt.: il 30 gennaio durante
la forte nevicata e il 31 gennaio al termine delle nevicate con uno
splendido sole

ancora una splendida immagine del giorno 31 gennaio da Lokve
(Slo)
31 gennaio - Gorizia: residui dei rovesci di graupeln caduti in
mattinata
1 febbraio 2015,
Ancora neve sulle zone più interne della Selva di Tarnova tra cui Lokve dove sono caduti 10/15 cm di neve fresca

Foto a sinistra: Lokve
965 mt. (Slo) durante la nevicata. Foto a destra: Castello di Gorizia e
San Gabriele 646 mt. illuminati dal sole al tramonto mentre nelle zone
più interne della Selva di Tarnova sta ancora nevicando.
5 febbraio 2015,
Classica nevicata influenzata dal
vento di bora. Nelle 2 foto qui sotto scattate a distanza di più di 4
ore l'una dall'altra si può notare come nevichi sempre nelle stesse
zone. Per quanto riguarda la neve solo una leggera spolverata tra i 400
e 800 metri (solo zone esposte) mentre sopra i 900/1.000 metri qualche
centimetro.

7 febbraio 2015,
Splendida vista sulla Selva di Tarnova dopo le abbondanti nevicate degli ultimi giorni. (foto Charley)

Tanta neve sul comprensorio della Selva di Tarnova dopo le recenti
nevicate. Al centro leggermente sulla destra il Monte Mrzovec con i
suoi 1.407 metri di altezza

Sullo sfondo il Monte Ceson 1.348 mt. situato non lontano
dalla cittadina di Lokve. A destra, sempre il
Monte Ceson o Veliki Češevik in Sloveno in primo piano
22 febbraio 2015,
Un po di neve, 2/3 centimetri, dagli 850/900 ai
1.100/1150 metri. Qualche centimetro in più invece sopra i 1.200
metri.

22 febbraio: La nevicata del mattino a Lokve 965 mt. A
fianco la stessa località al mattino successivo, solo qualche traccia
della nevicata del giorno precedente.
2 marzo 2015,
Probabile solo una leggera nevicata sulle vette sui 1.400 metri.
16 marzo 2015,
Neve sopra i 1.000 metri con parziale interessamento di
Lokve 965 mt. Buona nevicata solo sopra i 1.300 metri con una decina di
centimetri di accumulo.

Residui, la mattina successiva, della nevicata solo qualche metro sopra Lokve
Neve montagne stagione 2013/14
Neve montagne stagione 2012/13
Neve montagne stagione 2011/12
Ritorna Home page