Ritorna a Archivio news e foto.htm







16 dicembre 2018,
Specchietto e grafici riepilogativi dell'autunno 2018


E' stato l'Autunno più caldo degli ultimi 30 anni e, quasi certamente, quello più caldo anche degli ultimi 150 anni. Sempre sopra i 2 gradi di media per ognuno dei 3 mesi che compongono la stagione autunnale, ad eccezioni di brevi pause più fredde che vedremo nell'analisi del grafico postato più in basso le temperature alte hanno caratterizzato in maniera costante tutto il periodo di questo autunno 2018. Dando uno sguardo allo stato del cielo  si nota il prevalere delle giornate con cielo sereno che sono state ben 42, il 23% in più della media trentennale di 34. Le piogge sono risultate il 30% in meno della media soprattutto a causa di un lungo periodo secco a cavallo dei mesi di settembre e ottobre. Tra le altre cose da notare: una sola minima negativa a fine novembre ma anche un solo temporale nel mese di settembre mentre ben 16 le massime, sempre naturalmente in settembre, sopra i 30 gradi. Anche la radiazione solare è risultata superiore alla media degli ultimi 10 anni grazie al prevalere delle belle giornate di sole di questo autunno record.

riepilogo





Andamento temperature medie giornaliere autunno 2018
Servono pochi commenti per un autunno che ha visto le temperature quasi sempre sopra la media interrotto solo da 3 brevi periodi più freddi a fine settembre e a metà e fine novembre.
Alcuni dati che rendono meglio quello che è stato l'autunno 2018:
giorni con temperature sopra la media: 74
giorni con temperature sotto  la media: 17
giorni consecutivi con temperature sopra la media: 43
giorni consecutivi con temperature sotto  la media:  5
temperatura  media  più  alta  (max scarto): 6,5° il 21 settembre
temperatura media più bassa (max scarto):  5,0° il 1 ottobre
curioso notare quest'ultimo dato dove in soli 10 giorni, dal 21 settembre al 1 ottobre, siamo passati da 6,5° sopra la media a ben 5° sotto la media !!

temperature





Andamento progressivo delle precipitazioni autunno 2018
Piogge autunnali che hanno risentito di un lungo periodo con scarse precipitazioni compreso tra il 3 settembre ed il 26 ottobre dove sono caduti solo 52,4 mm di pioggia, più regolare l'andamento tra fine ottobre e tutto novembre.

riepilogo piogge


Temperature medie autunnali ultimi 31 anni
E per finire uno sguardo generale alla temperatura media degli autunni dal 1988 ad oggi. Autunno 2018 nettamente il più caldo, ma anche la media decennale si è alzata notevolmente superando i 15 gradi mentre solo negli anni '90 era sui 13 gradi e mezzo !
 
media autunni




9 dicembre 2018,
Al seguente link:  Novembre 2018 confronto il trentennio 1988/2017 tutte le statistiche, grafici ecc. di novembre 2018 a confronto con i dati dei mesi di novembre del precedente trentennio 1988/2017.




3 dicembre 2018,

Tabella riassuntiva di novembre 2018  e confronto con novembre 2017 e la media 1988/2017:

E' stato un novembre decisamente caldo, soprattutto nella prima parte. E' stato anche l'ottavo mese consecutivo con la temperatura che è risultata superiore alle medie del periodo, e non di poco: +2,2° sulla media trentennale 1988/2017. Le 2 rinfrescate della seconda parte del mese hanno avuto il merito di non far  toccare i livelli del 2014 quando novembre raggiunse la temperatura media record di +12,5 gradi. Dal punto di vista dello stato del cielo molte le giornate con cielo prevalentemente coperto e curiosamente uguali a quelle registrate l'anno scorso anche per quanto riguardo le giornate soleggiate. Le precipitazioni sono state perfettamente in linea con le medie sia per gli accumuli sia per le giornate piovose: 10 in totale. Solo in una nottata siamo scesi sotto lo zero contro le quasi 4 della media. Per un confronto e approfondimento di questo mese rimando l'analisi che verrà pubblicata a breve nella rubrica 30 anni di statistiche climatiche a Gorizia. A breve anche il riassunto autunnale

riepilogo



                                         Andamento temperature medie giornaliere (barre gialloverdi) di novembre 2018
                           Temperature minime linea blu e massime linea rossa, linea tratteggiata marrone: media 1988/2017

Prima parte di novembre decisamente calda con valori di 5/6 gradi superiori alle medie del periodo. Dopo metà mese c'è stato un primo abbassamento delle temperature ma all'inizio della terza decade colonnina di mercurio di nuovo in risalita per abbassarsi in maniera questa volta più decisa negli ultimi 3 giorni del mese con la prima gelata notturna del giorno 29 con -1,0°. Complessivamente però è stato un novembre molto caldo, superiore alle medie di ben +2,2 gradi.
riepilogo temp.







1 dicembre 2018,

Arriva l'inverno:

 ecco quanta neve è caduta a Gorizia negli ultimi 64 anni

Dimezzati gli accumuli di neve negli ultimi 30 anni 

                             
Stiamo per entrare nella terza decade di novembre, statisticamente è il periodo in cui ci possono essere le prime vere nevicate della nuova stagione invernale. In verità ci sono state nevicate anche nelle prime due decadi del mese, ad esempio ricordo una il 3 novembre 1980, ma sono state nevicate più coreografiche che altro e soprattutto senza accumuli al suolo. Per trovare la prima nevicata in ordine cronologico della stagione con accumulo bisogna risalire al 21 novembre 1999 e solo il giorno dopo nel 1971 e 1993.  Quindi è proprio in questi giorni che inizia la possibilità di vedere una bella nevicata imbiancare la nostra città.
Qui sotto il grafico con gli accumuli in centimetri caduti dall'inverno 1954/55 ad oggi. Preciso che se in quest'ultimi 30 anni le misurazioni sono esatte al centimetro negli anni '70 e '80 ci potrebbe essere un errore del 10/15% +/-, negli anni '50 e '60 qualcosa in più in termini di margine di errore.
Gorizia per ragioni orografiche non è una città nevosa, e lo si nota anche dalla poca neve caduta in anni dove gli inverni erano più freddi ed il global warming non era ancora così conclamato come lo è oggi
.Guardando il grafico partendo da sinistra spicca per nevosità l'inverno 1962/63 che è stato non solo il più nevoso ma anche il più freddo del dopoguerra. In genere non furono nevosi gli anni '60 e '70 mentre si nota il periodo a metà anni '80 decisamente il più produttivo in termini di nevicate degli ultimi 64 anni. Dopo l'inverno 1986/87 c'è stata una forte diminuzione dei giorni di neve che è durata per tutti gli anni '90. Negli anni 2000 c'è stata una ripresa con 2 picchi raggiunti negli inverni 2005/06 e soprattutto 2012/13, anche qui dopo una buona serie di inverni nevosi c'e stato il crollo tanto che negli ultimi anni la media sta tornando quella degli anni '90.
 Da rilevare che mettendo a confronto il periodo  1955/1987 e quest'ultimo, 1988/2017, la media della neve caduta si è praticamente dimezzata passando dai 10 centimetri fino al 1987 agli attuali  5,1 cm di media a inverno negli ultimi 30 anni.




anomalie settimana novembre 2018








29 novembre 2018,

Prima minima negativa della stagione invernale: -1,0° questa mattina anche in centro città.
Qui sotto una tipica formazione di ghiaccio in una pozza d'acqua
fotografata questa mattina in centro a Gorizia.

ghiaccio






25 novembre 2018,
umfvg locandina
Si è svolta con grande successo ieri a Sappada la XVIII conferenza dell'Unione meteorologica del Friuli Venezia Giulia. Come sempre interessanti gli argomenti proposti che sono spaziati dall'attualità con la recente tempesta di vento e pioggia di fine ottobre al ruolo dell'informazione meteorologica nel clima di oggi dove l'importante è che i titoli e le notizie siano di gran effetto anche a scapito della correttezza dell'informazione stessa.
Ecco i relatori della conferenza:
Stefano Micheletti (OSMER-ARPA FVG), Renato R. Colucci (ISMAR CNR & UMFVG) Dino Zardi (Uni Trento & AISAM), Filippo Giorgi (ICTP), Manuel Piller Hofer (Sindaco di Sappada), Carlo Barbante (IDPA CNR & SISC). Marco Virgilio (telefriuli) ha coordinato gli interventi




umfvg
Eccomi, assieme ad altri meteo appassionati, all'esterno dalla sala dei congressi di Cima Sappada
dove si è svolta la conferenza organizzata dall'Unione meteorologica del Friuli Venezia Giulia







11 novembre 2018,

Al seguente link: Ottobre 2018: confronto con la media ottobre 1988/2017  , record statistiche e curiosità di questo ottobre 2018 confrontato con il trentennio che l'ha preceduto.



 5 novembre 2018,

La prima minima sotto lo zero della stagione invernale 


Nel mese di novembre, generalmente, si hanno le prime minime negative della nuova stagione invernale. Qui sotto ho postato un grafico dove si evidenzia qual'è il primo giorno negli ultimi 30 anni in cui la temperatura minima scende sotto lo zero. Come si può notare in effetti non sempre arriva nel mese di novembre, ci sono stati casi come nel 2003 dove la prima minima negativa è arrivata nel mese di ottobre ed altri come nel 2000 dove abbiamo dovuto aspettare il 21 dicembre per vedere la colonnina di mercurio scendere sotto lo zero.
Il giorno in cui si verifica mediamente questo evento è tra il 15 e 16 novembre nel primo ventennio (dal 1988 al 2007), ho inserito una barra blu verticale per segnalarlo, mentre negli ultimi 10 anni questa media è salita al 27 novembre, se guardiamo solo gli ultimi 3 anni invece la media è stata il 19 novembre.


anomalie semestre 2018








4 novembre 2018,

aggiornata al mese di novembre la rubrica dove si possono trovare tutti i record, dati, statistiche e curiosità di questi ultimi 30 anni di osservazioni meteorologiche a Gorizia,  link: http://www.meteogo.it/30_ANNI_HOME_PAGE.htm .
A breve verranno inserite anche le statistiche di ottobre 2018 sempre a confronto con il tretennio precedente.


Tabella riassuntiva di ottobre 2018  e confronto con ottobre 2017 e la media 1988/2017:


E' stato un ottobre molto caldo, addirittura il più caldo degli ultimi 30 anni ed è il settimo mese consecutivo con anomalie positive. Nel corso del mese si sono alternati periodo molto belli con giornate limpide e serene ad altri con cielo prevalentemente coperto, equa la ripartizione delle giornate con cielo sereno per un totale di 15 mentre quelle con cielo coperto sono state in totale 13 e tutto sommato in linea con la media dell'ultimo trentennio. Come detto ha fatto caldo: 2,6 gradi in più della norma 1988/2017 con 23 giornate con la temperatura massima che ha superato i 20 gradi, il 75% in più della media !! Seppur le giornate di pioggia sono in linea con la media i quantitativi invece sono risultati decisamente inferiori: 112,6 mm contro i 160 mm della norma, il 30% in meno. Il forte vento del giorno 29 che ha provocato tanti danni in molto zone d'Italia tra cui lo stesso Friuli Venezia Giulia si è fatto sentire anche sulla nostra città ma con effetti per fortuna meno dannosi. Le raffiche da sud hanno raggiunto i 70 Km/h in città.

riepilogo ottobre 2018

                                                 

                                           Andamento temperature medie giornaliere (barre gialloverdi) di ottobre 2018

                           Temperature minime linea blu e massime linea rossa, linea tratteggiata marrone: media 1988/2017

Inizio di ottobre, rispetto alla norma, piuttosto fresco ma solo per 3/4 giorni. Dal giorno 5 è iniziato un periodo con temperature costantemente sopra la media che è durato fino alla fine del mese. Molte le giornate dal sapore estivo e temperature massime che hanno oscillato tra i 25 e 26 gradi. Da notare che la temperatura minima di 7,2 gradi è stata addirittura superiore a quella che si è verificata nel mese precedente di settembre con 6,4 gradi !! La temperatura media invece è risultata la più alta degli ultimi 30 anni e, come accade per quasi tutti i record di caldo, probabilmente la più alta degli ultimi 150 anni.

andamento temperature ottobre 2018



1 novembre 2018,

                                           I colori dell'autunno

albero


foglie





22 ottobre 2018,

Incredibile semestre estivo 2018 


Si è appena concluso il semestre estivo 2018, cioè quel periodo dell'anno che dura 6 mesi in cui la temperatura è statisticamente la più alta, questo periodo iniziato il 21 aprile ha avuto termine pochi giorni fa il 20 ottobre, di contro il semestre invernale va dal 21 ottobre al 20 aprile. Ebbene questo semestre estivo 2018 si è rivelato il più caldo degli ultimi 30 anni e con certezza quasi assoluta il più caldo anche degli ultimi 150 anni e chissà quanto ancora dobbiamo andare indietro nel tempo per trovare un periodo simile. La temperatura media di questi 183 giorni è stata di 22,8° ben 2 gradi e un decimo superiore alle medie degli ultimi 30 anni. Ricordo che 2 gradi sono un valore altissimo visto anche il lungo asse di tempo d'osservazione.
Ma la cosa che ho trovato più incredibile è che la media di questo semestre 2018 è praticamente uguale alla temperatura media che negli anni '90 si registrava solo nei 3 mesi estivi per eccellenza, cioè giugno luglio e agosto. In pratica le temperature medie che avevamo fino agli anni '90 solo nel trimestre estivo (giugno-luglio-agosto) ora le ritroviamo ampliate addirittura in 6 mesi da fine aprile alla seconda decade di ottobre !!!
    medie trimestre estivo anni '90 : 22,9° - giugno-luglio-agosto
media semestre estivo anno 2018: 22,8° - 10 giorni di aprile-maggio-giugno-luglio-agosto-settembre e 20 giorni di ottobre  

Osservando l'andamento decadale di quest'anno rispetto alla media 1988/2017 notiamo che 17 delle 18 decadi è risultata superiore alla media, solo la 3a decade di giugno è risultata inferiore con -1,8°. Delle 17 decadi più calde risalta la 2a decade di settembre con ben 5,2° sopramedia ma anche la 3a decade di aprile, la 3a di maggio e la 1a di agosto sono risultate molto calde.



anomalie semestre 2018




9 ottobre 2018,

Aggiornato il confronto tra il settembre di quest'anno 2018 ed il trentennio 1988/2017: settembre 2018 confronto i 30 anni precedenti





6 ottobre 2018,

Tabella riassuntiva di settembre 2018  e confronto con la media di settembre 2017 e 1988/2017:

E' stato un mese di settembre molto bello e caldo. Ben 2 gradi e mezzo in più della media trentennale 1988/2017, 19 le giornate con cielo prevalentemente sereno di cui 16 con temperatura massima di 30 gradi e oltre. Facile conseguenza la mancanza di precipitazioni, il 65% in meno della media, con soli 5 giorni di pioggia. Anche il dato sulla radiazione solare, +20%, conferma un mese all'insegna del sole e del bel tempo. Il dato più significativo di settembre però è il record di pressione atmosferica massima raggiunto il giorno 26 settembre con 1039,6 millibar. Più in basso ho inserito il grafico di confronto con gli ultimi 30 anni che mette in evidenza questo valore del tutto eccezionale.

riepilogo settembre 2018


Andamento temperature medie giornaliere (barre gialle) di settembre 2018
Temperature minime linea blu e massime linea rossa, linea tratteggiata: media decadale 1988/2017

Primi giorni del mese in linea o di poco superiori alle medie del periodo. Dal giorno 5 e fino al giorno 21 temperature molto alte, mediamente 4/5 gradi sopra la norma. Si nota dal grafico qui sotto la costanza delle temperature massime quasi sempre superiori in questo periodo ai 30 gradi. Dal giorno 22 crollo della colonnina di mercurio, il 26 mattina la temperatura minima è stata di 6,4°, il secondo valore più basso dopo il 29 settembre 2002 negli ultimi 30 anni. Sbalzi notevoli negli ultimi giorni del mese con massime di poco superiori ai 20 gradi ma anche una massima di 30,1° il giorno 28 !


andamento temperatura sett. 2018


Andamento giornaliero delle piogge di settembre 2018 (linea verde) confronto la media trentennale 1988/2017 (linea rossa)

Mese poco piovoso per non dire secco. Dopo il primo giorno di settembre con un temporale che ha scaricato 34,4 millimetri di pioggia e seguita una lunga fase con totale assenza di precipitazioni (19 giorni consecutivi !). All'inizio della 3a decade ancora qualche pioggia ma non particolarmente consistente e non sufficiente a colmare il deficit di oltre 100 millimetri che si è avuto a fine mese rispetto alla media trentennale.  

piogge confronto set2018 e media 88/97



Andamento giornaliero della pressione atmosferica (barre viola) dal 1988 ad oggi in settembre
linea rossa il valore massimo del mese e linea blu il valore minimo 

Questo mese ho voluto inserire anche il grafico della pressione atmosferica in quanto il valore registrato il giorno 26 settembre 2018 rappresenta un record storico e probabilmente assoluto per gli ultimi 150 anni a Gorizia. Si vede bene dal grafico che nell'ultimo trentennio difficilmente il valore massimo della pressione (linea rossa)  raggiunge i 1030 mb superandolo solo una volta nel 2003 con 1031,5 mb. Nulla al confronto dei 1039,6 millibar raggiunti in questo 2018 che come detto sono un valore record in questo mese.


pressione set 2018








28 settembre 2018,


Ottime le previsioni per questo weekend di Gusti di frontiera


Solo qualche disturbo questa notte e domani mattina presto con qualche annuvolamento e la possibilità di qualche debole pioggia.
Sabato pomeriggio e domenica bel tempo.
Temperature gradevoli oggi mentre più fresco domani e soprattutto domenica


previsioni weekend






15 settembre 2018,
 

Bel passaggio di un cumulonembo ieri sera al tramonto sulla Selva di Tarnova



cumulonembo

foto




10 settembre 2018,
 
   tramonto serale


tramonto



10 settembre 2018,
Specchietto e grafici riepilogativi dell'estate 2018

Un occhiata generale a questa estate 2018 che ha visto una prima parte con giornate spesso nuvolose e anche piovose, la temperatura è rimasta un pò sopra la media ma in linea con gli anni 2000. Da metà luglio il tempo è nettamente migliorato, le temperature sono aumentate ben al di sopra dei valori medi e le piogge o temporali sono stati meno frequenti, ha prevalso il cielo sereno e rare le giornate con cielo nuvoloso o coperto. Se invece vogliamo fare un bilancio complessivo vediamo che è piovuto il 27% in più della norma anche se i giorni di pioggia uguali o superiori ad un millimetro sono stati l'11% in meno segno che quest'anno ci sono state giornate con piogge intense e prolungate mentre la temperatura dei 3 mesi estivi è stata alta, inferiore solo al 2003, 2012 e 2015. 
Qui di seguito il calcolo in percentuale di 3 parametri meteorologici che mettono in evidenza il caldo di questa estate rispetto alla media 1989/2013:
temperature => 30°  +  41%
temperature => 35°  +  48%
notti tropicali          + 115%


riepilogo estate 2018


Andamento temperature giornaliere estate 2018
Estate calda, direi anche molto caldo. Le barre gialle che identificano la media giornaliera sono quasi sempre sopra la norma del periodo. Tra le poche eccezioni il periodo di fine giugno unico con più giorni sotto media anche di 3/4 gradi. Ci sono stati altri 2 periodi sottomedia, uno di 48 ore a fine agosto in cui c'è stata l'unica giornata dove la massima non ha superato i 20 gradi e uno di sole 24 ore l'11 luglio con 4,5° sottomedia. Da notare i 43 giorni consecutivi dal 13 luglio al 24 agosto con massime sempre superiori ai 30 gradi ed i 15 giorni consecutivi con una minima sempre superiore ai 20 gradi dal 29 luglio al 12 agosto.


riepilogo temperature


Andamento piogge giornaliere estate 2018
Piogge complessivamente superiori alla norma concentrate però nella prima parte, si vede bene qui sotto che le barre gialle che identificano il totale della pioggia giornaliera sono in maggioranza nella parte sinistra del grafico corrispondenti al mese di giugno e prima parte di luglio. A metà dell'estate la pioggia caduta in quest'estate 2018  era nettamente superiore alla media 1989/2017 di ben 116 millimetri. Seconda parte dell'estate oltre che calda anche poco piovosa. 27 i millimetri in meno caduti rispetto alla media con un solo episodio giornaliero importante sopra i 30 mm il 14 agosto.
 


riepilogo piogge estate 2018



Temperature medie estive a partire dal 1989 ad oggi
Sempre regina dell'estate il 2003 con 26,6 gradi. Negli ultimi anni però le medie si sono attestate sui 25 gradi, avvicinandosi sempre di più all'estate di 15 anni fa. Si nota il continuo aumento delle temperature dalla fine degli anni '80 ad oggi, se negli anni '90 la media era sui 23 gradi in questi ultimi anni superiamo abbondantemente i 24 gradi.

estati







7 settembre 2018,


Di seguito il link di com'è andato l'agosto 2018 confronto la media dei mesi di agosto del trentennio 1988/2017:
agosto 2018 confronto 1988/2017