Ritorno home page statistiche


                                         
            30 ANNI DI OSSERVAZIONI METEO-CLIMATICHE
                   
                    ALLA STAZIONE DI GORIZIA - 1988/2017




Ecco il mese di settembre 2018 confronto con il periodo di settembre 1988/2017. Ai dati precedentemente inseriti sul trentennio 1988/2017 viene aggiunto con testo e grafici di colore verde, per una facile lettura e confronto, quest'ultimo mese di settembre 2018.

                    
       
Settembre 2018 confronto con il trentennio 1988/2017:

I record di settembre 1988-2017   + settembre 2018

Temperature:
grafico andamento temperatura media annuale mesi di settembre  + settembre 2018
classifica mesi di settembre più freddi e a fianco (al contrario) più caldi + settembre 2018
andamento temperature giornaliere di settembre suddivise in 3 decenni + settembre 2018
Confronto temperature a 62 metri e 1.500 metri  + settembre 2018
Grafico confronto temperature a 62 metri e 1.500 metri in scala   + settembre 2018
3 decenni a confronto temperatura al suolo e a 1.500 metri   + settembre 2018

Piogge:
grafico andamento generale delle piogge in settembre negli ultimi 30 anni   + settembre 2018
classifica mesi di settembre più piovosi e a fianco (al contrario) più secchi + settembre 2018
andamento precipitazioni giornaliere di settembre suddivise in 3 decenni   + settembre 2018

Varie:
Andamento della pressione atmosferica in millibar di settembre  + settembre 2018
Dato statistico sullo stato del cielo di settembre  + settembre 2018
numero giorni di settembre con temperatura massima superiore a 25 gradi + settembre 2018
I 30 episodi di pioggia giornaliera più importanti dal 1988 ad oggi  + settembre 2018


I record di Settembre 1988-2017 confronto settembre 2018

Più di qualche record è stato battuto in questo settembre 2018. Il più importante è senz'altro quello della pressione atmosferica con i 1039,6 millibar registrati il 26 settembre 2018. Notevoli anche i 16 giorni con massime sopra i 30 gradi e i 20 giorni consecutivi sempre sopra i 25 gradi. Le scarse precipitazioni hanno prodotto un altro record con ben 19 giorni consecutivi senza piogge. In marroncino i record battuti in questo settembre 2018.

record settembre


andamento temperatura media di settembre ultimi 30 anni + settembre 2018 in verde

Settembre 2018 molto caldo, come si vede bene dal grafico, inferiore solo al 2011 e 2016

settembre media trentennale



classifica mesi di settembre più freddi e a fianco (al contrario) più caldi + settembre 2018

Settembre 2018 che entra al 3° posto tra i più caldi dal 1988 ad oggi. Da notare che tra i primi 6 anni più caldi
nel mese di settembre ben 5 appartengono all'ultimo decennio

riepilogo



andamento temperature giornaliere di settembre suddivise in 3 decenni

andamento giornaliero della temperatura media di questi ultimi 30 anni suddiviso però in 3 decenni distinti: 1988/97 - 1998/07 e 2008/17:
dopo un inizio del mese in linea con i valori medi del periodo dal giorno 5 impennata della temperatura che fino al giorno 21 è rimasta molto al di sopra della media. Rapida disceda dal giorno 22, in soli 5 giorni siamo passati da valori abbondantemente sopra la media a valori decisamente al di sotto. Mese, come già visto, complessivamente molto caldo.

3 decenni




Confronto temperature al suolo e 1.500 metri
Grafico che visualizza oltre alla temperatura media di settembre a Gorizia anche la temperatura media alla quota di 1.500 metri, più o meno l'altezza massima delle nostre montagne sulla Selva di Tarnova.
settembre 2018 caldo sia in quota che al suolo. In quota secondo solo al 2011 negli ultimi 30 anni.

30 anni differenze 850 suolo




Grafico confronto temperature a 62 metri e 1.500 metri in scala
Questo grafico compara la temperatura media a 1.500 metri con quella al suolo di Gorizia. Per equiparare le 2 grafiche ho dovuto naturalmente cambiare la scala delle temperature: sulla sinistra la temperatura va dai 4 ai 14 gradi per la quota di 1.500 metri mentre a destra la temperatura va dai 13,3 ai 23,3 gradi per l'altitudine di Gorizia. La differenza che ho riportato tra le 2 scale è la media che c'è stata, in questi ultimi 30 anni, tra le temperature registrate in quota di 10,1° e quelle al suolo di 19,4°.
Anno praticamente in linea con la normale differenza di temperature che c'è stata in questi ultimi 30 anni tra le 2 quote.

Q
30 anni 10 gradi di differenza


3 decenni a confronto: temperatura al suolo e a 1.500 metri
Specchietto dove vengono confrontate le temperature al suolo e a 1.500 metri, suddivise per decennio. Partendo da una base di temperatura del decennio 1988/97 ci si sposta a destra nel decennio 1998/07 dove si nota un aumento delle temperature più leggero in quota: +0,25 maggiore al suolo con +0,52. Ancora più a destra si vede l'ultimo decennio 2008/17 dove l'aumento è ancora più deciso, soprattutto al suolo con più di un grado in un decennio, mentre a 1.500 metri l'aumento si è fermato a 7 decimi comunque 5 decimi in meno che al suolo.
Rispetto alla medie dell'ultimo decennio settembre 2018 molto caldo: +1,8° a 1.500 metri e +1,6° al suolo.


30 anni decenni a confronto




andamento generale delle piogge in settembre negli ultimi 30 anni + linea di tendenza

Settembre 2018 avaro di precipitazioni. Mancano più di 100 mm per essere in media. Tra i più secchi degli ultimi 30 anni.


piogge annuali




classifica mesi di settembre più piovosi e a fianco (al contrario) più secchi

con un totale di soli 60,8 mm settembre 2018 è al terzo posta tra i più secchi dal 1988 ad oggi preceduto solo dal 2006 e 2008.


piogge classifica 30 anni


andamento precipitazioni giornaliere di settembre suddivise in 3 decenni

passiamo ora ad analizzare l'andamento giornaliero della pioggia caduta in questi ultimi 30 anni suddivisa però in 3 decenni distinti: 1988/97 - 1998/07 e 2008/17:
Dopo il primo giorno con un temporale che ha scaricato 34,4 mm di pioggia il resto del mese è stato avaro di precipitazioni con un lungo periodo di 19 giorni senza piogge a metà mese.

piogge devise in 3 decenni



Andamento della pressione atmosferica in millibar con visualizzati i valori minimi e massimi del mese (linea blu e rossa)

I 1039,6 millibar registrati il giorno 26 settembre 2018 rappresentano il nuovo record della pressione massima registrato in settembre in questi ultimi 30 anni e probabilmente anche negli ultimi 150 anni a Gorizia. Si vede bene dal grafico che dal 1988 il valore massimo della pressione (linea rossa)  di 1030 mb vien raggiunto solo una volta nel 2003 con 1031,5 mb. Nulla al confronto dei 1039,6 millibar raggiunti in questo 2018 che come detto sono un valore record in questo mese.

pressione atmosferica



Dato statistico sullo stato del cielo di settembre:

 in giallo le giornate con cielo prevalentemente sereno, in grigio quelle nuvolose/variabili e in nero quello con cielo prevalentemente coperto.
 19 giornate di cielo prevalentemente sereno e solo 5 con cielo coperto, per essere un mese autunnale e uno dei più piovosi lo si può considerare un ottimo mese.

stato del cielo settembre diagramma


Giorni di settembre con temperatura massima superiore a 25 gradi (rosso scuro => 30°)
 Sono aumentate le medie dei giorni con massime sopra i 25 gradi, ma era abbastanza logico visto l'aumento che c'è stato delle temperature negli anni 2000. Curioso vedere la barra completamente scura del 2008 dove nei primi 12 giorni del mese la temperatura massima è sempre stata superiore ai 30 gradi, dal giorno successivo drastico calo e massime che non hanno più superato i 25 gradi.
La barra verde di questo 2018 molto alta conferma il trend al rialzo anche di questo parametro che viene definito dal OMM*, quando si supera la soglia dei 25 gradi di temperatura massima, come "summer days"(giornate estive)

over 30 settembre


I 30 episodi di pioggia giornaliera (dalle ore 00 alle ore 24) più importanti dal 1988 ad oggi
Le piogge intense concentrate in un lasso di tempo anche breve sono una delle caratteristiche del nostro clima nel mese di settembre. Dopo l'estate le perturbazioni atlantiche entrano con maggior facilità nel bacino del mediterraneo e trovano un mar adriatico ancora molto caldo,  tutto questo calore fa da carburante per i fronti o depressioni che ci interessano, facilitando la violenza delle precipitazioni . Questa caratteristica la troveremo anche nel mese di ottobre, specialmente nella prima parte. 
Il grafico parte dal basso con l'anno 1988 e sale progressivamente in base alla frequenza degli episodi e agli anni che passano fino al settembre del 2017.  Anche qui si notano i piovosi anni '90 con molti episodi importanti specialmente tra il 1991 e 1995 e fino ad arrivare ai 2 eventi clou del 13 settembre 1997 con 141,2 mm e 12 settembre 1998 con 168,2 mm. E' seguito un periodo tra il 1999 ed il 2009, e lo si vede bene dal grafico,  con pochi episodi. Arriviamo al settembre 2010 dove nel giro di soli 11 giorni annotiamo ben 5 eventi notevoli tra cui i 124 mm del giorno 18 settembre. Ultimi 7 anni con una frequenza degli episodi e anche dell'intensità in leggero calo.
Nessun episodio importante in questo 2018: il valore massimo è stato registrato il giorno 1 con 34,4 millimetri di pioggia.

30 episodi più importanti





* Sempre dalla definizione OMM emerge il concetto di statistica di lungo periodo che nella “Guide to Climatological Practices”, WMO n. 100 edizione 1983, viene meglio dettagliato introducendo il concetto di normale climatica, calcolata su periodi di almeno trent’anni (più precisamente si parla di 3 periodi consecutivi di almeno 10 anni).
La meteorologia  è lo studio delle condizioni meteorologiche (temperatura, umidità, precipitazioni, radiazione, velocità e direzione del vento, copertura nuvolosa ecc.) di un sito in un certo istante.
 Il clima  è lo studio delle condizioni meteorologiche medie che caratterizzano un luogo e si basa su dati ottenuti da rilevazioni omogenee di lunghi periodi di tempo (per l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, OMM, il clima attuale o normale climatica si ottiene elaborando statisticamente i dati degli ultimi 30 anni). Il clima di una regione condiziona la vita di vegetali, animali, attività economiche e in particolare, l’agricoltura.


** I dati e lo studio sono stati tratti dal forum di Meteotriveneto: "medie e statistiche in quota" al seguente indirizzo: http://forum.meteotriveneto.it/showthread.php?16639-Medie-e-statistiche-in-quota, uno splendido lavoro che consiglio a tutti di leggere


Ritorno home page statistiche