
Grafico confronto temperature
a 62 metri e 1.500 metri in scala
Questo grafico compara la temperatura media
a
1.500 metri con quella al suolo di Gorizia. Per equiparare le 2
grafiche ho dovuto naturalmente cambiare la scala delle temperature:
sulla sinistra la temperatura va dai –3° ai +6° gradi per la quota di
1.500 metri mentre a destra la temperatura va dai +5,4° ai
+14,4°
gradi per l'altitudine di Gorizia. Gli 8,4 gradi corrispondono
alla
differenza della temperatura media degli ultimi 30 anni tra Gorizia (62
metri) e la quota di 1.500 metri. Andamento abbastanza regolare tra le
2 quote fanno eccezione solo il 1990 ed il biennio 2015 e 2016, tutti
gli altri anni rientrano entro il grado di differenza.
Mese
leggermente più caldo al suolo rispetto alle differenze di temperatura
di + 8,4° tra le 2 quote (+11,4° al suolo +2,6° in quota, differenza
+8,8°).
Q
3 decenni
a confronto: temperatura al suolo e a 1.500 metri
Specchietto dove vengono confrontate le
temperature al suolo e a 1.500 metri, suddivise per
decennio. Partendo da una base di temperatura del decennio 1989/98 ci
si sposta a destra nel decennio 1999/08 dove si nota
una leggera diminuzione, più sensibile in quota. Ultimo
decennio più caldo sia in quota che al suolo. Complessivamente
al suolo l'aumento, rispetto al primo decennio, è
stato di 8 decimi di grado, poco più di 2 decimi in quota.
Mese più caldo rispetto al decennio precedente di un grado o poco piu a tutte 2 le quote di riferimento.

andamento
generale delle piogge in marzo negli ultimi 30 anni + linea di
tendenza
andamento
molto altalenante delle piogge in questo mese nel corso dei vari anni,
vediamo che tra il 2012 ed il 2013 siamo passati dai soli 2
millimetri del primo anno ai 334,5 mm dell'anno successivo. Negli
ultimissimi anni nuova tendenza ad una diminuzione delle piogge.
Mese secco anche se negli ultimi 30 anni ci sono stati mesi di marzo ancora più siccitosi.

classifica
mesi di marzo più piovosi e a fianco (al contrario) più secchi
Colpisce
l'ultimo
decennio con mesi di marzo molto piovosi e tutti nei primi 3 posti
della classifica. Tra gli anni meno piovosi spiccano il 2003 ed il 2012.
Mese al 7° posto tra i più secchi degli ultimi 31 anni.
andamento
precipitazioni
giornaliere di marzo suddivise in 3 decenni
Molto
chiara la tendenza ad un aumento delle piogge in quest'ultimo decennio
sia nei confronti del precedente decennio che, ancor di più, nei
confronti del primo decennio 1989/1998.
Da notare l'impennata del giorno 29 nel periodo 2009/2018 coincisa con
l'eccezionale precipitazione del giorno 29 marzo 2009 con 127
millimetri di pioggia caduti nelle 24 ore.
Mese che chiude con un totale di millimetri caduti ben al di sotto di tutti e 3 i decenni precedenti.

Andamento della
pressione atmosferica in millibar con visualizzati i valori minimi e
massimi del mese (linea blu e rossa)
un'occhiata all'andamento
delle pressione atmosferica di marzo in questo ultimo trentennio.
Spiccano i 976,9 millibar di pressione minima registrati il 5 marzo
2009. Nel 2002 non siamo mai scesi sotto i 1011,9 millibar di pressione
minima in tutto il mese.
Mese complessivamente non distante dalle medie del periodo. Pressione minima invece piuttosto alta.

Dato
statistico sullo
stato del cielo di marzo:
in giallo le giornate con cielo prevalentemente sereno, in
grigio quelle nuvolose/variabili e in nero quello con cielo
prevalentemente coperto. Molto soleggiato l'eccezionale marzo 2012,
decisamente brutti i recenti anni del 2013 e 2018.
Metà del mese è trascorso con belle giornate di sole, marzo 2019 più bello della media degli ultimi 30 anni.

Giorni
di marzo con temperatura minima inferiore agli 0 gradi
Sono
in netto calo le giornate con la temperature minime che
scendono sotto lo zero. Dopo il marzo 2006, che fa un pò da
spartiacque, le giornate con minime sotto lo zero sono
"drammaticamente" diminuite. Negli ultimi 12 anni solo nel 2010 c'è
stato un discreto numero mentre si notano tanti anni, anche
consecutivi, senza alcuna minima negativa.
Solo
una giornata con minima negativa in questo marzo 2019, continua a
calare così il trend dei giorni con temperature minime sotto lo zero.

Grafico temperature
minime e massime registrate nei mesi di marzo dal 1989 al 2018
Massime: Molto
irregolari le temperature massime da un anno all'altro ma
tendenzialmente sulla media dei 21/22 gradi nel lungo periodo.
Minime:
qui l'aumento invece è molto evidente con molte minime sopra lo zero
negli ultimi anni.
La massima è stata decisamente alta mentre la minima di poco sotto lo zero: trend degli ultmi anni confermato per tutti e 2 i valori di temperatura.

I 30 episodi più
importanti di pioggia negli ultimi 30 anni in marzo
Il grafico parte dal basso con l'anno 1989 e sale
progressivamente evidenziando i 30 episodi più importanti in questo
ultimo trentennio. Si può notare che il decennio dove c'è ne sono stati
di più è proprio ques'ultimo, 2009/2018, dove ci sono più della metà
degli episodi totali. Da notare gli eccezionali 127 millimetri di
pioggia del giorno 29 marzo 2009, il valore nettamente più alto di
questi ultimi
30 anni.
Nessun episodio in questo marzo 2019 è rientrato tra i primi 30 nella classifica dal 1989 ad oggi.

*
Sempre dalla
definizione
OMM emerge il concetto di
statistica di lungo
periodo
che nella “Guide to Climatological Practices”, WMO n. 100 edizione
1983, viene
meglio dettagliato introducendo il concetto di
normale climatica,
calcolata su
periodi di almeno trent’anni (più precisamente si parla di
3 periodi
consecutivi di
almeno 10 anni).
La
meteorologia è lo studio delle condizioni
meteorologiche
(temperatura, umidità, precipitazioni, radiazione, velocità e direzione
del vento, copertura nuvolosa ecc.) di un sito in un certo istante.
Il
clima è lo studio delle condizioni
meteorologiche medie che
caratterizzano un luogo e si basa su dati ottenuti da rilevazioni
omogenee di lunghi periodi di tempo (per l’Organizzazione Meteorologica
Mondiale, OMM, il clima attuale
o normale climatica si ottiene elaborando statisticamente i dati degli
ultimi 30 anni). Il clima di una regione condiziona la vita di
vegetali, animali, attività economiche e in particolare, l’agricoltura.
** I dati e lo studio sono stati
tratti dal forum di
Meteotriveneto: "medie e statistiche in quota" al seguente indirizzo:
http://forum.meteotriveneto.it/showthread.php?16639-Medie-e-statistiche-in-quota,
uno splendido lavoro che consiglio a tutti di leggere
Ritorno home page