Grafico confronto temperature
a 62 metri e 1.500 metri in scala
Questo grafico compara la temperatura media
a
1.500 metri con quella al suolo di Gorizia. Per equiparare le 2
grafiche ho dovuto naturalmente cambiare la scala delle temperature:
sulla sinistra la temperatura va dai -5 ai 5 gradi per la quota di
1.500 metri mentre a destra la temperatura va dai -0,3 ai 9,7
gradi per l'altitudine di Gorizia. I 4,7 gradi corrispondono alla
differenza della temperatura media degli ultimi 30 anni tra Gorizia (62
metri) e la quota di 1.500 metri. Si vedono alcuni anni che si
discostano molto dalla media trentennale, in testa il 2015 e 2016 dove
il caldo in quota e l'inversione negli strati bassi prossimi al suolo
hanno ridotto la normale differenza tra le 2 quote.
Sia in quota che al suolo un leggero aumento rispetto al dicembre dell'anno scorso.
Q
3 decenni
a confronto: temperatura al suolo e a 1.500 metri
Specchietto dove vengono confrontate le
temperature al suolo e a 1.500 metri, suddivise per
decennio. Partendo da una base di temperatura del decennio 1988/97 ci
si sposta a destra nel decennio 1998/07 dove si nota
un aumento
al suolo di 3 decimi mentre in quota c'è stata una leggera
diminuzione: -0,25°. Ancora più a destra
si
vede
l'ultimo decennio 2008/17 dove l'aumento è piuttosto sensibile a tutte
e 2 le
quote. Complessivamente al suolo l'aumento in questi ultimi 30 anni è
stato di poco inferiore al grado mentre in quota di 7 decimi. Andamento
contrapposto dei valori in quota e al suolo rispetto al decennio appena
passato: in quota diminuzione di 3 decimi mentra al suolo leggero
aumento di 1 decimo.
andamento
generale delle piogge in dicembre negli ultimi 30 anni + linea di
tendenza
Andamento
molto
altalenante in questi ultmi 30 anni delle piogge in questo mese. Si
nota il triennio 2008/2009/2010 molto piovoso, al contrario
praticamente senza precipitazioni il biennio 2015/2016. Dicembre 2018 avaro di precipitazioni e ben al di sotto della media.
classifica
mesi di dicembre più piovosi e a fianco (al contrario) più secchi
Comanda
quest'ultimo
decennio sia per gli anni più piovosi, in primis 2008,2009 e 2010 che
per gli anni più secchi, in particolare il 2015 e 2016.
Entra nei primi posti della classifica dei più avari di precipitazioni questo dicembre 2018
andamento
precipitazioni
giornaliere di dicembre suddivise in 3 decenni
passiamo
ora ad
analizzare
l'andamento giornaliero della pioggia caduta in questi ultimi 30 anni
suddivisa però in 3 decenni distinti:
1988/97 - 1998/07 e 2008/17:
Nell'ultimo
decennio è evidente l'aumento delle precipitazioni rispetto ai 2
decenni precedenti nonstante 2 anni completamente senza piogge
(2015/2016).
Prima decade 2018 non lontana dalla media mentre sono totalmente mancate le piogge nella seconda e terza decade del mese.
Andamento della
pressione atmosferica in millibar con visualizzati i valori minimi e
massimi del mese (linea blu e rossa)
un'occhiata all'andamento
delle pressione atmosferica di dicembre in questo ultimo trentennio.
Spiccano i 977,9 millibar di pressione minima registrati il 26 dicembre
1999 con il passaggio della depressione extratropicale Lothar che ha
causato tanti danni in molto zone d'Europa. Da notare anche la
pressione decisamente alta in tutto il mese di dicembre 2015 dove non
si è mai scesi sotto i 1023,5 millibar.
Andamento della pressione in linea con le medie del periodo compresi i valori estremi di minima e massima.
Dato
statistico sullo
stato del cielo di dicembre:
in giallo le giornate con cielo prevalentemente sereno, in
grigio quelle nuvolose/variabili e in nero quello con cielo
prevalentemente coperto. Molto soleggiati gli anni 1991 e 2016 mentre
decisamente più brutti il 1995 e 2014.
Anche
lo stato del cielo è in linea con quello che ci si può attendere in
questo mese. Solo 2/3 giornate nuvolose in più a scapito delle giornate
con cielo sereno.
Giorni
di dicembre con temperatura minima inferiore agli 0 gradi
Sono
in calo, anche se di poco, le giornate con la temperatura minima che
scende sotto lo zero
in questo mese di dicembre. Oltre le 20 giornate con minima sotto lo
zero siamo scesi solo nel 1991 e 2001.
3 minime sotto lo zero in più rispetto alla media dell'ultimo decennio e una in più rispetto al decennio anni '90.
Grafico temperature
minime e massime registrate nei mesi di dicembre dal 1988 al 2017
Massime:
fino agli anni '90 media attorno ai 13 gradi. Dopo le temperature sono
gradualmente aumentate e in questi ultimi anni oscillano tra i 14 e 15
gradi.
Massima di questo dicembre 2018 un pò al di sotto dei valori che eravamo abituati in questi ultimi anni
Minime:
anche qui
la tendenza è ad un aumento seppur meno accentuato
rispetto alle temperature massime. Media degli estremi attorno ai 5
gradi sotto lo zero negli anni '90 mentre in questi ultimi anni i
valori oscillano attorno ai -4 gradi.
Minime che ricalcano
l'andamento degli ultimi anni con valori sempre compresi tra i 3 e 4
sotto lo zero. Quest'anno: -3,2°
I 30 episodi più
importanti di pioggia negli ultimi 30 anni in dicembre
Il grafico parte dal basso con l'anno 1988 e sale
progressivamente evidenziando i 30 episodi più importanti in questo
ultimo trentennio. Si può notare che il decennio dove c'è ne sono stati
di più è proprio ques'ultimo 2008/2017. Da notare i 117,6 millimetri di
pioggia del giorno 26 dicembre 1995, valore notevole per dicembre.
Dicembre 2018 senza nessun episodio importante: valore massimo 16,0 mm l' 8 dicembre.
*
Sempre dalla
definizione
OMM emerge il concetto di
statistica di lungo
periodo
che nella “Guide to Climatological Practices”, WMO n. 100 edizione
1983, viene
meglio dettagliato introducendo il concetto di
normale climatica,
calcolata su
periodi di almeno trent’anni (più precisamente si parla di
3 periodi
consecutivi di
almeno 10 anni).
La
meteorologia è lo studio delle condizioni
meteorologiche
(temperatura, umidità, precipitazioni, radiazione, velocità e direzione
del vento, copertura nuvolosa ecc.) di un sito in un certo istante.
Il
clima è lo studio delle condizioni
meteorologiche medie che
caratterizzano un luogo e si basa su dati ottenuti da rilevazioni
omogenee di lunghi periodi di tempo (per l’Organizzazione Meteorologica
Mondiale, OMM, il clima attuale
o normale climatica si ottiene elaborando statisticamente i dati degli
ultimi 30 anni). Il clima di una regione condiziona la vita di
vegetali, animali, attività economiche e in particolare, l’agricoltura.
** I dati e lo studio sono stati
tratti dal forum di
Meteotriveneto: "medie e statistiche in quota" al seguente indirizzo:
http://forum.meteotriveneto.it/showthread.php?16639-Medie-e-statistiche-in-quota,
uno splendido lavoro che consiglio a tutti di leggere
Ritorno home page